I temi del festival

DAL BAROCCO AL CLASSICO

DAL JAZZ AI CONFINI DEL POP

AL FESTIVAL CON MAMMA E PAPÀ

NON SOLO MUSICA…

WINE
CONCERT
Calendario Eventi
29
LUG

Elio canta e recita Enzo Jannacci
DAL JAZZ FINO AI CONFINI DEL POP
CI VUOLE ORECCHIO
Ore 21 Jesi, Piazza Federico II
30
LUG

Erica Piccotti e Time Machine Ensemble
DAL BAROCCO AL CLASSICO
“SONGS AND DANCES”
Ore 21 Jesi, Piazza Federico II
31
LUG

Luca Ranieri e Marta Tacconi
NON SOLO MUSICA: VINO
WINE CONCERT I
Ore 18 Cingoli, Tenuta di Tavignano
01
AGO

Michele Scipioni, Simone Grizi e Eolo Taffi
NON SOLO MUSICA: VINO
WINE CONCERT II
03
AGO

concerto
DAL JAZZ FINO AI CONFINI DEL POP
NICCOLÒ FABI
SoloTour
Estate 2023
Ore 21 Jesi, Piazza Federico II
4
AGO

Mario Stefano Pietrodarchi e FVG Orchestra
DAL BAROCCO AL CLASSICO
DA ROMA A BUENOS AIRES
Ore 21 Jesi, Teatro Pergolesi
5
AGO

Romolo Gessi e FVG Orchestra
DAL BAROCCO AL CLASSICO
OPERETTA MON AMOUR
Ore 21 Jesi, Teatro Pergolesi
6
AGO

Enrico Pieranunzi, Gabriele Pieranunzi, Gabriele Mirabassi
DAL JAZZ AI CONFINI DEL POP
PLAY GERSHWIN
Ore 21 Jesi, Piazza Federico II
31
AGO

Michele Castaldo
NON SOLO MUSICA: VINO
WINE CONCERT III
01
SET

Coralie Camuti
NON SOLO MUSICA:VINO
WINE CONCERT IV
02
SET

Andrea Molinari
DAL JAZZ AI CONFINI DEL POP
ANDREA MOLINARI / 51
Ore 21 Jesi, Teatro Pergolesi
3
SET

Michele Pirani & Trio Synchordia
AL FESTIVAL CON MAMMA E PAPÀ
CHILDREN’S CORNER
L’angolo di… Gianni Rodari
Ore 18 Jesi, Teatro Pergolesi
07
SET

Pietro Piva e Scuola Musicale Pergolesi
AL FESTIVAL CON MAMMA E PAPÀ
PERGOLESI ESCAPE ROOM I
Lo spartito perduto
Ore 10-17.30 Jesi, Teatro Pergolesi
Leggi tutto >
07
SET

Pietro Piva e Scuola Musicale Pergolesi
NON SOLO MUSICA
PERGOLESI ESCAPE ROOM II
Lo spartito perduto
Ore 19-22 Jesi, Teatro Pergolesi
Leggi tutto >
08
SET

Marco Attura & Time Machine Ensemble
DAL BAROCCO AL CLASSICO
STABAT MATER
Ore 21 Jesi, Chiesa di San Marco
Leggi tutto >
09
SET

Compagnia della Corona
AL FESTIVAL CON MAMMA E PAPÀ
LA FAMIGLIA ADDAMS
Commedia musicale d’altri tempi
Ore 21 Jesi, Teatro Pergolesi
10
SET

Federico Guglielmo & Accademia d’Archi Arrigoni
DAL BAROCCO AL CLASSICO
CONCERTO BAROCCO
Ore 18 Jesi, Teatro Pergolesi
11
SET

Marco Agostinelli
DAL BAROCCO AL CLASSICO
IMPROVVISAZIONI SULLA GIOIA
Leggi tutto >
13
SET

Trio Chimera
DAL BAROCCO AL CLASSICO
RESIDART II
15
SET

Duo Taio-Adinolfi, Keigo Mukawa, Trio Chimera
DAL BAROCCO AL CLASSICO
RESIDART III
Ore 21 Monsano, Chiesa degli Aroli
17
SET

Keigo Mukawa & Elmore Quartet
DAL BAROCCO AL CLASSICO
RESIDART IV
17
SET

Giulia Cellacchi, Alien Dee e Carlos Kamizele
NON SOLO MUSICA: LETTERATURA E HIP HOP
LE STRADE DI PASOLINI
Ore 18 | Jesi, Teatro Pergolesi
21
SET

Alexandra Pavlova
DAL BAROCCO AL CLASSICO
88 TASTI DI PASSIONE
Chopin. Un racconto al pianoforte
Ore 21 | Jesi, Teatro Pergolesi
24
SET

Spontini days
AL FESTIVAL CON MAMMA E PAPÀ
IL GIOVANE SPONTINI. Caccia al tesoro musicale
Leggi tutto >
24
SET

OperaH & Banco di scena
NON SOLO MUSICA: SOCIAL OPERA
ID IDENTITÀ DESIDERATE
Ore 18 | Jesi, Teatro Pergolesi
26
SET

Scuola Musicale G.B. Pergolesi
DAL BAROCCO AL CLASSICO
CONCERTO DI CHIUSURA
Ore 21 | Jesi, Teatro Pergolesi
I luoghi del festival
Info e servizi
I programmi potrebbero subire variazioni per motivi economici, tecnici o di forza maggiore.
ORARIO DI APERTURA: dal lunedì al sabato (9.30-12.30; 17-19.30) e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli nelle diverse sedi (in occasione degli spettacoli in Piazza Federico II la biglietteria serale si svolgerà presso la Salara dalle ore 19 fino a inizio spettacolo).
ORARIO ESTIVO:
- dal 1° al 22 luglio compreso: dal lunedì al venerdì (9.30 – 12.30; 17-19.30); CHIUSO IL SABATO;
- dal 24 luglio al 6 agosto compreso: dal lunedì al sabato (9.30 – 12.30; 17-19.30);
- CHIUSURA dal 7 al 20 AGOSTO;
- dal 21 agosto compreso: dal lunedì al sabato (9.30 – 12.30; 17-19.30).
CARTA GIOVANI NAZIONALE:
Hai tra i 18 e i 35 anni?
Presso il Teatro Pergolesi puoi usufruire dell’offerta 2×1: due ingressi a metà prezzo (settore a scelta, previa verifica posti disponibili).
BONUS CULTURA 18 APP e
CARTA DEL DOCENTE
Hai 18 anni? Sei un docente di ruolo?
Spendi il tuo Bonus Cultura al Festival!
INTORNO AL FESTIVAL…
Venerdì 25 Agosto, ore 18
Maiolati Spontini, Museo G. Spontini
SULLE TRACCE DI GASPARE SPONTINI. PROFILO DI UN COMPOSITORE EUROPEO DALLA SCRITTURA 1774-1851, di Lucia Benedos e Patrizia Rizzi (Affinità Elettive Edizioni).
Venerdì 25 Agosto, ore 21
Maiolati Spontini, Piazza della Vittoria
GASPARE SPONTINI, CELESTE AMORE
Visione del docufilm di Subwaylab
Venerdì 8 settembre, ore 18
Jesi, Sale Pergolesiane del Teatro Pergolesi
VITA BREVE DI UN GENIO. PERGOLESI E IL SUO TEMPO
Presentazione del libro: Cristian Carrara dialoga con gli autori Mariapiera Marenzana e Andrea Frova (Theta Edizioni, 2021)
Sabato 23 settembre, ore 17
Moie, Biblioteca La Fornace
GASPARE SPONTINI: THE BERLIN YEARS, di Fabian Kolb e Alessandro Lattanzi, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2023 (Studi e Saggi, 54).
SULLE TRACCE DI PERGOLESI E SPONTINI
La Vallesina è la terra in cui sono nati a pochi chilometri di distanza l’uno dall’altra, Giovanni Battista Pergolesi (Jesi, 1710 – Pozzuoli, 1736) e Gaspare Spontini (Maiolati Spontini, 1774-1851).
Entrambi completarono la propria formazione musicale nei conservatori di Napoli per poi raggiungere fama universale in ogni più sperduto angolo d’Europa: una fama postuma quella di Pergolesi, morto giovanissimo ad appena 26 anni, una fama internazionale quella di Spontini che fu compositore alla corte di Napoleone in Francia e dei Re prussiani in Germania.
TEATRO PERGOLESI E GALLERIE DEL TEATRO: SALE PERGOLESIANE
Visite guidate fino al 31 agosto 2023:
dal lunedì al giovedì, ore 12 e ore 17
Per tutte le visite è richiesta la prenotazione.
Il percorso di visita prevede l’utilizzo di scale e non sono presenti ascensori.
Biglietto € 2 – ingresso gratuito per gli under 6 anni
INFO: 0731 202944 – segreteria@fpsjesi.com
ITINERARIO GUIDATO “JESI, CITTA’ DI GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI”
A cura delle guide turistiche abilitate Regione Marche
Fino al 31 agosto 2023 (tutti i venerdì)
L’itinerario comprende la visita al Teatro Pergolesi e alle Sale Pergolesiane. Si prosegue per il centro città (Via Pergolesi) passando davanti al luogo in cui sorgeva la casa natale del compositore e si arriva alla Cattedrale dove il piccolo Giovanni Battista fu battezzato la notte del 4 gennaio 1710.
– Durata: 1 ora e 30 minuti ca.
– Punto d’incontro: Piazza della Repubblica, di fronte al Teatro
– Max persone: 25 adulti (l’itinerario sarà attivato con un minimo di 8 adulti paganti)
– Costo del biglietto a persona: € 10 – ingresso gratuito per gli under 6 anni
Per informazioni e prenotazioni: Raffaela 328 0334107 – Francesca 335 347398 – Katia 349 7630268
Per tutte le visite è richiesta la prenotazione. Il percorso di visita, all’interno del Teatro Pergolesi, prevede l’utilizzo di scale e non sono presenti ascensori
DORMIRE, MANGIARE E BERE A JESI E DINTORNI…
Nel nostro sito web sono disponibili i recapiti di Hotel, alberghi, B&B, agriturismi e ristoranti di Jesi e dintorni: https://www.fondazionepergolesispontini.com/informazioni-turistiche/
BAUTHEATRE
Vieni al festival e affida il tuo amico a 4 zampe al servizio di Dog Sitting e Dog Walker “BauTheatre”.
Il servizio “BauTheatre” offerto da BAUADVISOR consente ai proprietari di cani d’affezione che intendono andare a vedere uno spettacolo teatrale presso il Teatro Pergolesi di evitare di separarsi dal proprio cane, lasciandolo solo in casa o nella camera dell’hotel, ma conducendolo con loro fino all’ingresso del teatro ed affidandolo, all’esterno del teatro, alla data ed all’orario stabilito, direttamente agli operatori cinofili di BAUADVISOR, fino al termine dello spettacolo, quando verrà riconsegnato al proprietario.
Il servizio prevede una prenotazione obbligatoria da parte dello spettatore interessato con 24 ore di anticipo, così da consentire di ottimizzare il servizio stesso.
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
Solo dopo aver prenotato il biglietto dello spettacolo, lo spettatore interessato potrà prenotare il servizio “Bautheatre” di Bauadvisor nel sito www.bauadvisor.it, dove, entrando nella sezione teatro, troverà la scheda di prenotazione scegliendo il giorno e la modalità di pagamento. Riceverà da BAUADVISOR una e-mail di conferma della prenotazione del servizio e del pagamento effettuato.
Il costo del servizio a carico degli spettatori (10,00 euro/ora) verrà indicato sulla scheda di prenotazione. La tariffa verrà definita con un coefficiente inversamente proporzionale alla durata della custodia, tenendo conto dei tempi di permanenza media degli spettatori presso il teatro.
INFO: info@bauadvisor.it